SE IL CANE BEVE L’ACQUA DI MARE IN VACANZA
Portare il cane al mare è un’esperienza divertente e stimolante sia per lui che per te. Tra corse sulla sabbia e tuffi nelle onde, il tuo amico peloso può vivere momenti di pura gioia. Tuttavia, c’è un aspetto che molti proprietari sottovalutano: il cane che beve acqua di mare.
Questa abitudine, seppur comune, può avere conseguenze spiacevoli per la sua salute. Scopriamo insieme perché è importante evitare che il tuo cane ingerisca acqua salata e cosa fare se accade.
Parto dal rassicurarti che il tuo cane non rischia un avvelenamento da sodio se capita di bere una piccola quantità di acqua di mare durante il gioco in acqua o mentre esplora il nuovo ambiente in cui si trova.
Innanzitutto chiediti: “Perché lo sta facendo? È assetato o c’è un problema a livello di salute che lo porta a bere più del solito?”.

I cani possono bere acqua di mare per diversi motivi:
- Sete: Correndo e giocando, si disidratano più rapidamente e potrebbero essere tentati di dissetarsi con l’acqua che trovano più vicina.
- Curiosità: L’odore e il gusto particolare dell’acqua salata possono attirare i cani, spingendoli a leccarla o berla.
- Inconsapevolezza: I cani non capiscono che l’acqua di mare non è adatta al loro organismo.
Cosa succede se il cane beve l’acqua di mare?
L’acqua di mare è ricca di sale, e il suo consumo può provocare diversi disturbi:
- Disidratazione: Il sale presente nell’acqua di mare assorbe l’acqua dalle cellule del corpo del cane, causando una rapida disidratazione. Questo processo può farlo sentire ancora più assetato, spingendolo a bere ancora di più e aggravando il problema.
- Disturbi gastrointestinali: Anche piccole quantità di acqua salata possono irritare il tratto gastrointestinale del cane, causando vomito e diarrea che, oltre a essere fastidiosi, possono peggiorare ulteriormente la disidratazione.
- Avvelenamento da Sale (Ipernatriemia): Se un cane ingerisce grandi quantità di acqua di mare, i livelli di sodio nel suo sangue possono salire pericolosamente. Questo provoca sintomi gravi come letargia, confusione, tremori muscolari, convulsioni e nei casi più gravi, coma e morte.

Cosa fare se il cane beve acqua di mare?
- Offrigli acqua fresca: per prevenire l’avvelenamento da sodio e, nello specifico, evitare che il cane beva l’acqua di mare, occorre ricordare sempre di portare con sé dell’acqua potabile per far bere il cane quando ha fatto attività in spiaggia in modo da aiutarlo a diluire il sale ingerito, a ripristinare il giusto stato di idratazione e a prevenirne ulteriori effetti dannosi.
- Osservalo attentamente: ricordati di monitorare sempre i sintomi e osservare attentamente il tuo peloso per eventuali segni di disagio.
- Consulta un veterinario: se il tuo cane mostra sintomi come vomito persistente, diarrea grave, letargia o tremori, portalo immediatamente dal veterinario. Potrebbe essere necessario un trattamento con fluidi per via endovenosa per ristabilire l’equilibrio idrico ed elettrolitico.
.