PREMIUM E SUPERPREMIUM: DIFFERENZE ?
Quando acquistiamo del cibo commerciale per i nostri animali (che siano crocchette o scatolette) sull’etichetta, accanto al nome del brand, molto spesso viene riportata una “categoria” indicata con dei termini piuttosto ambigui come Premium, Superpremium o addirittura Ultrapremium.
Ma che cosa significa esattamente?
In realtà queste terminologie non hanno alcun significato, o meglio, non esiste ad oggi nessuna linea guida e nessuna norma relative alle caratteristiche e alle differenze che dovrebbero avere questi mangimi a seconda della categoria con cui vengono identificate, perciò ogni azienda nomina le proprie crocchette come gli pare.
In generale possono esistere delle differenze, ma questo dipende dall’azienda che potrebbe produrre mangimi senza alcuna denominazione ma che dal punto di vista qualitativo sono decisamente migliori di altri brand definiti Superpremium.
Le aziende, infatti, possono spesso utilizzare una strategia di marketing pur commercializzando un prodotto scadente.
Per cercare di definire alcune possibili differenze dobbiamo partire dai prodotti che non presentano alcuna categoria, ovvero i mangimi standard.
Si tratta di alimenti economici che spesso si trovano al supermercato a prezzi piuttosto ridotti. I costi bassi sono spesso dovuti a due motivi principali:
– nella loro formulazione i carboidrati (contenuti ad esempio nei cereali) sono più abbondanti rispetto alla carne, che è la materia prima tra le più costose per un’azienda produttrice di petfood
– gli ingredienti utilizzati spesso includono sottoprodotti o derivati della carne
Per queste tipologie di crocchette, gli ingredienti sono solitamente indicati per categoria, come carne e derivati, grassi e derivati, cereali e derivati e questo permette al produttore di cambiare la formulazione nel tempo a seconda dei costi delle materie prime. Questo significa che da un lotto all’altro possono esserci delle differenze anche sostanziali in termini di nutrienti contenuti, ma di questo cambiamento il consumatore non viene avvisato.
Il fatto poi di non riuscire a sapere esattamente quali ingredienti sono stati utilizzati rende difficoltosa la scelta a un proprietario quando si ritrova ad acquistare un mangime per il suo animale con intolleranze alimentari o allergie.

Le crocchette Premium sono generalmente più costose rispetto agli standard e questo è dovuto al fatto che la quantità di proteine animali, e quindi di carne utilizzata, è maggiore e generalmente viene utilizzata la carne anziché sottoprodotti, mentre i carboidrati derivati dai cereali è inferiore.
Nelle crocchette Premium, però, la formulazione, ovvero la ricetta di riferimento, è sempre la stessa e questo fa sì che i valori nutrizionali del prodotto nel tempo sia costante perché le materia prime di partenza sono sempre le stesse, indipendentemente dal loro costo.
Leggendo l’etichette di questi alimenti si possono anche ottenere maggiori informazioni circa l’età, la taglia e la fase di vita (cucciolo o gattino, adulto, in gravidanza e allattamento, anziano…) dell’animale a cui è destinato.
Per le crocchette Superpremium, il costo maggiore è comunque giustificato da un quantitativo maggiore di proteine e grassi e minore di carboidrati, cercando di avvicinare la composizione di questi alimenti alla dieta ancestrale di cani e gatti.
La formulazione è fissa prevede, spesso, una minore quantità di additivi e l’assenza di sostanze artificiali e coloranti al suo interno. Sono inoltre presenti delle sostanze benefiche, come prebiotici e antinfiammatori naturali, che apportano un beneficio al cane e gatto che lo consuma.
Come detto in precedenza, non è possibile determinare la qualità di un prodotto basandosi esclusivamente su queste terminologie e le ipotetiche differenze appena viste sopra tra un mangime standard, Premium o Superpremium potrebbero non essere così veritiere.
È quindi importante che il proprietario che si trova di fronte a una miriade di prodotti commerciali disponibili non basi la propria scelta semplicemente dalla dicitura “crocchetta premium o super premium”, ma piuttosto sulla lettura attenta dell’etichetta e della lista degli ingredienti.
.