PERCHE’ IL CANE MANGIA LA CACCA ?
La coprofagia del cane consiste nel mangiare le proprie feci o di un altro animale. È un comportamento comune che si verifica durante la vita del cane soprattutto da cucciolo, e con l’avanzare dell’età tende a scomparire.
Esistono diverse motivazioni dietro questo comportamento apparentemente anomalo, specialmente se si protrae nel tempo nonostante i nostri accorgimenti per risolvere il problema.
5 spiegazioni alla coprofagia del tuo cane
- ISTINTO
Nei tempi antichi i lupi selvatici, antenati dei cani domestici, mangiavano le feci per mantenere pulito il loro ambiente e per nascondere tracce di cibo dagli altri predatori. Questo istinto potrebbe essere rimasto nei cani domestici.
- CARENZA NUTRIZIONALE O PROBLEMA METABOLICO
Se un cane non sta ricevendo abbastanza nutrienti dalla sua dieta o soffre di una patologia digestiva, potrebbe cercare di compensare una carenza mangiando le proprie feci, poiché contengono ancora una certa quantità di nutrienti non digeriti. In questo caso rivolgiti a un nutrizionista che potrà preparare per il tuo pet una dieta completa e bilanciata in tutti i nutrienti essenziali.

- PUNIZIONI DA PARTE DEL PROPRIETARIO
Un pet parent troppo esigente in termini di educazione potrebbe portare l’animale a sviluppare un comportamento anomalo nei confronti della sua cacca e a vederla come qualcosa di negativo passibile di punizione. Il cane deve imparare a fare i suoi bisogni fuori o solamente nei posti designati, ma è importante che anche tu sia paziente specialmente se hai a che fare con un cucciolo che si sta ancora abituando alla sua nuova famiglia.
- STRESS
In situazioni di stress o ansia, alcuni cani possono manifestare comportamenti insoliti, come mangiare le feci. Secondo uno studio scientifico (Boze et al., 2010) esiste una la relazione tra disturbi d’ansia e la tendenza dei cani a mangiare le feci altrui, indicando che la coprofagia può anche essere un atto di ricerca di comfort che allevia temporaneamente lo stress.
- MANCANZA DI PULIZIA DELL’AMBIENTE
Specialmente in condizioni di iper-affollamento, come per esempio in allevamento o in canile dove la coprofagia può risultare l’unico modo per mantenere pulita l’area in cui il cane vive.
.