LE PROTEINE IDROLIZZATE NEL PETFOOD
Le proteine idrolizzate sono proteine che sono state scomposte in pezzetti più piccoli attraverso un processo chiamato idrolisi che rompe i legami chimici tra gli amminoacidi che compongono la proteina stessa.
Il processo di idrolisi permette la pre-digestione delle proteine, rendendole più digeribili ma anche poco appetibili e con un retrogusto amarognolo che non sempre è ben accettato dal nostro amico a 4 zampe.
Alcuni mangimi secchi ipoallergenici per cani e gatti sono stati formulati proprio con queste particolari proteine. Perché?
Perché le proteine idrolizzate riducono la probabilità che il sistema immunitario del tuo animale “reagisca” negativamente nei loro confronti, dando luogo a dermatite oppure diarrea, tipici delle intolleranze e allergie alimentari.
Gli allergeni degli alimenti, a cui il sistema immunitario risponde in maniera piuttosto violenta, sono molto spesso quelli di tipo proteico. Questi non includono solo le proteine della carne e del pesce ma anche quelle contenute nei cereali e nei legumi. A volte infatti la reazione avversa potrebbe essere causata da un carboidrato piuttosto che dalla carne.

Come scegliere il prodotto più adatto al tuo animale?
Rivolgendoti a un nutrizionista esperto di alimentazione animale potrai ricevere consigli personalizzati per scegliere il tipo di dieta ipoallergenica per il tuo pet.
Visti alcuni svantaggi associati ai cibi commerciali a base di proteine idrolizzate, potrebbe essere opportuno scegliere una dieta casalinga a base di pochi ingredienti, anch’essi ipoallergenici, ma sicuramente più graditi dal tuo animale.
.