GESTIRE LA GASTRITE ATTRAVERSO L’ALIMENTAZIONE
Con l’arrivo della primavera avrai notato che la gastrite del tuo pet peggiora e, dopo un inverno apparentemente tranquillo, di colpo il tuo cane e gatto iniziano ad diventare strani, quasi irrequieti.
La gastrite nei cani e gatti è un’infiammazione dello stomaco che può essere causata da diverse condizioni, tra cui irritazioni, allergie alimentari o stress.
Tra i sintomi più comuni della gastrite troviamo molto spesso:
- ipersalivazione con leccamento delle labbra e biascicamento continuo
- vomito di schiuma bianca al mattino a digiuno
- inappetenza e tendenza a mangiare l’erba
- eruttazioni e alito acido
- dolore addominale
- letargia
- borborigmi intestinali

Ecco come alleviare il fastidio con piccole modifiche all’alimentazione
Se il tuo cane o gatto mangia cibo commerciale, prediligi l’umido anziché le crocchette che per essere digerite richiedono uno sforzo extra al suo stomaco perchè rallentano lo svuotamento gastrico essendo più difficoltose da digerire.
Se invece il tuo pet segue una dieta casalinga, nel periodo di acutizzazione dei sintomi della gastrite, prova a sostituire i cereali (se presenti nella dieta) con le patate dolci. Queste avvolgono e leniscono le pareti dello stomaco proteggendo la mucosa gastrica oltre ad essere facilmente digeribili.
Suddividi la quantità giornaliera di cibo in piccoli pasti da offrirgli più volte al giorno, in modo da non riempire troppo lo stomaco tutto in una volta, facilitando così la digestione, e soprattutto evitando il digiuno prolungato che induce la produzione di acidi gastrici ed è il responsabile del vomito schiumoso mattutino.
Per aiutare ulteriormente il processo digestivo, scalda il suo cibo fino alla temperatura corporea del tuo animale o comunque a temperatura ambiente ed evita che sia freddo di frigo.
Evita cibi troppo grassi o ricchi di fibre che affaticano la digestione. Scegli pochi ingredienti magri, di qualità e super digeribili per dare meno lavoro allo stomaco già compromesso.
Infine puoi preparare un decotto di malva da aggiungere al pasto o all’acqua di bevanda. Le mucillagini che contiene sono un toccasana per le pareti dello stomaco e alleviano i sintomi dell’iperacidità.

Rivolgiti a un nutrizionista esperto di alimentazione animale
Se il tuo pet non trova pace nonostante questi accorgimenti alla sua dieta o presenta anche altri sintomi, chiedi aiuto a un professionista che possa elaborare per il tuo amico peloso un piano nutrizionale personalizzato e bilanciato.
.