INTEGRAZIONI UTILI PER L’ENTEROPATIA
Disclaimer: Tieni a mente che queste sono solo indicazioni generali, non è detto che siano la soluzione per tutti gli animali enteropatici. Inoltre, a seconda del problema, della gravità e del tratto intestinale coinvolto, le integrazioni utili possono variare per ordine di applicazione, tipologia e quantità.
Partiamo con quello che ormai non può mai mancare nella dieta di ogni aniamle (anche sano!) ovvero i probiotici, meglio se multiceppo, ovvero composti da più tipologie di microrganismi, e da somministrare idealmente lontano dai pasti.
Quelli in bustina si possono sciogliere in acqua o qualche cucchiaio di brodo di verdure senza aglio e cipolla, mentre quelli in capsula possono essere dati interi oppure aperti su una piccola porzione di cibo.
I probiotici sono fondamentali per ridurre la disbiosi intestinale che causa sintomi come diarrea, vomito, flatulenza, borborigmi intestinali, dolori addominali e appetito variabile.

Altre integrazioni funzionali molto utili in corso di enteropatia sono i grassi buoni per l’intestino come l’olio di cocco che non richiede l’intervento della bile per la sua digestione e assorbimento come invece accade per gli altri grassi alimentari.
I grassi digeribili devono sempre essere considerati nella dieta di cani e gatti con problemi gastrointestinali per diversi motivi:
- favoriscono la presa di peso in pet molto magri
- insaporiscono il cibo
- invogliano anche un animale disoressico a mangiare più regolarmente
- essendo molto carichi di energia permettono di ridurre il volume del pasto

Dato che dove c’è disbiosi, ovvero un’alterazione della popolazione batterica intestinale, c’è anche ossidazione e infiammazione, l’uso di sostanze antiossidanti come la vitamina E e la vitamina C possono contribuire a ridurre lo stress ossidativo mentre quello degli omega-3 del tipo EPA e DHA combattono l’infiammazione.
Nei casi di problemi intestinali associati allo stress e alla sfera emotiva/psicologica (per esempio la colite da stress) un mix di fibre solubili e insolubili hanno la capacità di regolare la velocità del transito intestinale e di assorbire l’acqua in eccesso aiutando a compattare le feci.
.