DIETA CASALINGA PER CANI E GATTI
L’alimentazione casalinga si basa sulla preparazione del cibo per il proprio animale utilizzando ingredienti freschi, che possono essere crudi o cotti.
La scelta degli ingredienti da mettere nella ciotola deve sempre tenere conto della condizione in cui si trova l’animale, come la fase di vita o la presenza di patologie. La dieta casalinga, ad esempio, può essere un’ottima soluzione per cani e gatti con problemi gastrointestinali, insufficienza renale o epatica, pancreatite, calcoli, diabete, dermatite ed epilessia.
Le proteine per animali carnivori
I grassi come fonti di energia

Le fibre aiutano a regolare la motilità intestinale
Si aggiungono anche le fibre sotto forma di frutta e verdura o cereali integrali ma a volte anche di integratori (perché non tutti apprezzano i vegetali, da bravi carnivori), che sono una categoria di carboidrati non digeriti dagli enzimi digestivi e che arrivano tal quali nell’intestino dove vengono metabolizzati dai microorganismi che compongono il microbiota intestinale apportando dei benefici all’intero organismo. Aiutano anche a riempire la pancia, quindi a fornire un senso di sazietà all’animale che deve perdere peso e che si trova in regime ipocalorico, ad aumentare la consistenza delle feci o a stimolare l’evacuazione in caso di stitichezza.
ATTENZIONE! Gli effetti delle fibre appena descritti dipendono ovviamente dal tipo e dalla quantità di fibra che si mette in ciotola.
I carboidrati non sempre sono necessari

Rendere la dieta casalinga completa e bilanciata con gli integratori
Ultimo ma non meno importante è l’aggiunta di integratori mineral-vitaminici per rendere la dieta casalinga completa di tutti i nutrienti necessari. La cottura infatti e, in generale, gli ingredienti che solitamente vengono scelti per comporre la dieta non forniscono tutti i micronutrienti (vitamine e minerali appunto) di cui l’animale ha bisogno ogni giorno ed è quindi fondamentale che vengano forniti dall’esterno, integrandoli con dei prodotti specifici.
Sebbene per i cani l’alimentazione casalinga è solitamente la scelta migliore, la dieta casalinga per il gatto può essere più complessa in quanto difficilmente è possibile cambiare le sue abitudini alimentari.
In generale è importante che venga formulata da un nutrizionista esperto di nutrizione del cane e gatto. Il fai da te è sempre molto pericoloso e potrebbe determinare dei rischi per la salute del vostro pet.
Chiedi consiglio al tuo nutrizionista!
.