Inappetenza del cane e del gatto: le possibili cause
Il rifiuto del cibo da parte di un cane o di un gatto può avere diverse cause, che spaziano da motivazioni comportamentali a problemi di salute. Ecco le più comuni:
1. Problemi di salute
- Dolore o malattia: Se un cane o un gatto ha dolore o è malato, potrebbe non avere appetito. Malattie come infezioni, disturbi gastrointestinali, pancreatite, insufficienza renale o tumori possono influire sul desiderio di mangiare.
- Problemi dentali: Dolore ai denti o alle gengive (come denti rotti, infezioni, carie) può rendere difficile o doloroso mangiare anche se l’appetito è presente.

- Disturbi gastrointestinali: Vomito, diarrea o costipazione possono essere segni di un disturbo gastrointestinale che porta a una riduzione dell’appetito.
- Cambiamenti legati all’età: Gli animali anziani possono sviluppare problemi di salute che influenzano il loro appetito, come l’artrite o malattie croniche.
2. Cambiamenti nell’ambiente o nella routine
- Stress o ansia: Eventi come un trasloco, nuovi membri in famiglia (umani o animali), cambiamenti nella routine o rumori forti possono stressare il cane e il gatto, riducendo l’appetito.
- Nuovo cibo: Se hai cambiato la marca o il tipo di cibo, il tuo pet potrebbe non apprezzare il nuovo gusto o consistenza. Alcuni animali sono molto abitudinari rispetto al loro cibo! Sforzati comunque di variare il più spesso possibile se il tuo pet non presenta problemi di salute come intolleranze o allergie alimentari.

3. Problemi comportamentali
- Vizi alimentari: Quando un animale riceve frequentemente snack o cibo umano può sviluppare una preferenza per questi alimenti più gustosi e ricchi di grassi, rispetto al suo cibo abituale. Il cane o il gatto potrebbe imparare che rifiutare il cibo normale porta a ottenere alimenti più appetitosi, instaurando così un circolo vizioso.
- Dominanza o gerarchia: Nei contesti con più animali la dinamica sociale può influenzare il comportamento alimentare. Un cane o gatto subordinato potrebbe sentirsi intimidito da uno dominante, evitando di avvicinarsi alla ciotola per paura di un confronto.
- Noia: Cani e gatti possono annoiarsi se ricevono sempre lo stesso tipo di pasto o se la loro giornata non è sufficientemente stimolante. La noia può ridurre l’interesse per il cibo, specialmente se il cane associa il momento del pasto a un’attività poco interessante o monotona.

4. Condizioni fisiologiche o temporanee
- Calore: Le femmine in calore o gravide possono avere alterazioni nell’appetito.
- Attività fisica ridotta: Se il cane ha ridotto la sua attività fisica e il gatto passa il suo tempo prevalentemente in casa potrebbero non avere lo stesso fabbisogno calorico e quindi mangiare meno.
- Caldo eccessivo: I cani e i gatti tendono a mangiare meno quando fa caldo, specialmente nelle giornate estive.

Se il rifiuto del cibo persiste per più di un giorno o è accompagnato da altri sintomi come vomito, diarrea, letargia o perdita di peso, è importante consultare un veterinario per escludere cause mediche più serie.
.