Tipo di alimentazione dei bovini

Sono due le principali modalità di somministrazione dell’alimento nell’allevamento del bovino da carne: alimentazione frazionata e mediante tecnica unifeed.

La somministrazione di unifeed, detto anche piatto unico, prevede che all’animale vengano somministrate insieme sia la componente fibrosa che quella concentrata, in modo tale che in un unico momento assuma, contemporaneamente, tutti i principi nutritivi necessari per il soddisfacimento dei suoi fabbisogni.

In caso di alimentazione frazionata, i foraggi, che rappresentano la maggior parte della componente fibrosa della razione, vengono somministrati a parte rispetto alla componente concentrata, cioè la frazione energetica, proteica e di integrazione della dieta.

Somministrare la razione mediante unifeed correttamente formulato e preparato comporta senza dubbio dei vantaggi in termini di salute animale e di produzioni.

Viene limitata infatti la possibilità di cernita da parte del bovino, soprattutto in quelle situazioni in cui la fabbricazione è particolarmente curata ed attenta all’omogeneità del prodotto.

L’animale assume così tutte le componenti necessarie sia ai fabbisogni produttivi che a mantenere pienamente funzionale il rumine.

In caso di alimentazione frazionata invece, il rischio principale è dato dal fatto che l’animale in questo caso può scegliere cosa assumere in base alla sua preferenza, che solitamente verte verso la componente concentrata.